Fabrizio 338.7214691 - Mattia 339.1395702 - Paolo 334.5473424
info@tecnicocoperture.it
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Home
  • Soluzioni Impermeabilizzanti
  • Settori
    • Impermeabilizzazione
    • Guaine bituminose
    • Manti sintetici
  • Le Nostre Opere
  • Chi Siamo
  • Richiedi un Preventivo
    • Impermeabilizzazione Copertura Piana, Copertura inclinata, balconi
    • Membrane bituminose impermeabilizzanti
    • Manti Sintetici Impermeabilizzanti
  • Contatti
  • Blog
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Ci apprestiamo alla chiusura del cantiere General Sider di Chieti.

7 Aprile 2019Impermeabilizzazione, newsNessun commentoFabrizio Andreoli

Vi portiamo all’interno del cantiere General Sider di Chieti, dove il nostro Team sta operando.

Siamo alle prese con lavori per il rifacimento totale dell’impermeabilizzazione di due capannoni (circa 20.000 mq) all’interno dell’area dello stabilimento General Sider di Chieti scalo.

I lavori non sono ancora conclusi (siamo al 90% circa ) pertanto cogliamo l’occasione per raccontare e mostrare la nostra metodologia d’intervento di impermeabilizzazione della copertura di questo stabilimento.

Per la realizzazione di questa opera abbastanza complessa si è creata una sinergia favolosa tra i vari team al lavoro, coadiuvata anche dall’ottima preparazione,gestione e disponibilità degli ingegneri che dirigono i lavori da parte della Committente.

  • Il lavoro consiste nello smontaggio totale dell’impianto fotovoltaico (circa 2100 pannelli).
  • Rimozione totale della vecchia membrana bituminosa.
  • Smontaggio dei vecchi lucernai e sostituzione con i nuovi.
  • Sostituzione delle vecchie reti anticaduta con reti a norma.
  • Posa di una doppia membrana bituminosa
  • Rimontaggio dell’impianto fotovoltaico.

Esecuzione dei lavori

Dopo aver messo in sicurezza l’intera area attraverso il montaggio dei parapetti anticaduta provvisori, un team ha rimosso le vecchie reti posizionate sotto i lucernai, sostituendole con reti anticaduta che rispettano le normative vigenti. 

Messi in sicurezza i lucernai, il team di smontaggio dei pannelli fotovoltaici si è messo in opera.

 

A distanza di una settimana, un altro team ha iniziato i lavori di rimozione della vecchia membrana bituminosa.   A ruota è toccato alla rimozione dei vecchi lucernai.  Subito dopo abbiamo iniziato con la fase di rimozione del vecchio manto, pulizia e preparazione del fondo, verniciandolo con primer bituminoso.

Dopo una attenta analisi in fase di sopralluogo del cantiere e vista la complessità della forma della copertura della struttura, abbiamo stabilito che la posa delle membrane bituminose sarebbe stata differente da quella precedente.  Mentre la vecchia membrana bituminosa era stata posata verticalmente a “fette”

da 1 metro,noi abbiamo deciso di montarla orizzontalmente.

Guaina Bituminosa

L’azienda produttrice, su nostra richiesta è stata gentilissima nel produrci le

membrane bituminose in rotoli da 5 ml, anzichè da 10 ml come solitamente vengono prodotte.

Un particolare di non poco conto (visto la grandezza della superficie da impermeabilizzare) ha fatto si che il peso dei rotoli si è dimezzato e ci ha permesso di posare la membrana secondo il nostro metodo di posa molto più agevolmente.

Così è iniziata la fase di impermeabilizzazione con la posa del primo strato, un Elastocene GL 4 mm della Index SPA e di seguito come secondo strato, una membrana Elastocene FireStop ardesiata da 5 kg certificata per la posa dei pannelli fotovoltaici.  

 

Nel frattempo i lavori procedono nella sequenza d’ordine descritta nel paragrafo precedente e  ci apprestiamo ad ultimare il montaggio dei nuovi lucernai, ed il montaggio dell’impianto fotovoltaico.

Nei prossimi giorni avvieremo altri nuovi cantieri e come nostro solito vi mostreremo attraverso i nostri canali social. 

 

 

Per qualsiasi informazione riguardante problemi da infiltrazioni, nuove impermeabilizzazioni di qualsiasi tipologia di copertura,  è possibile contattarci attraverso i nostri numeri telefonici o via email.

Di seguito alcune immagini scattate durante le fasi di realizzazione dei lavori

Condividi...
Email this to someone
email
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
: coperture, Impermeabilizzazione, membrane bituminose
Articolo precedente Come confrontare le quotazioni di restauro della tua copertura Articolo successivo ISO: Efficacia ed Efficienza. Costante percorso per miglioramento continuo

articoli collegati

10 suggerimenti Pro per assicurarsi che il seminterrato sia impermeabile e privo di muffa

19 Novembre 2018Fabrizio Andreoli

Perché dovresti isolare e impermeabilizzare la tua copertura

17 Novembre 2018Fabrizio Andreoli

Impermeabilizzazione correttiva: problemi comuni e come risolverli

18 Novembre 2018Fabrizio Andreoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tecnico Coperture S.r.l

Tecnico Coperture S.r.l.
C.da Collatuccio, 6 – 65014 – Loreto Aprutino (PE) – IT
P.IVA e Cod. Fiscale 02113570689
Tel.+39 338.7214691 +39 339.1395702 +39 334.5473424 Mail. info@tecncicocoperture.it
Privacy Policy – Cookie Policy

Cookies

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi di più.